Archivi del mese: novembre 2014

“Analisi” lez. I-2 (2015) – L’opera come architettura formale generale

di Mario Musumeci Ciascuno degli interessati indirizzerà il proprio impegno grazie alle varie indicazioni già separatamente date in sede di lezione per il proprio lavoro monografico del terzo anno di corso. Di seguito la ripartizione degli impegni di studio, assieme ad ulteriori materiali … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. I-1 (2015) – L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)

di Mario Musumeci Ciascuno degli interessati potrà orientare il proprio impegno grazie alle indicazioni già attribuite in sede di lezione per il proprio lavoro monografico del terzo anno di corso. Ciascun impegno di lavoro, individuale e/o collettivo, sarà definito al modo … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

La Švanda Dudák di Jaromír Weinberger al Massimo di Palermo: una “deliziante” modernità del comporre operistico

di Santi Calabrò Nessuna epoca come il “secolo breve” (il periodo 1914-1991 nella celebre definizione di Eric Hobsbawm) è così carico di eventi, di rivolgimenti, di squilibri, di progresso vorticoso e di tragedie; all’inizio del Novecento tutto ciò era non … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura | Lascia un commento