by Mario Musumeci
A grande richiesta pubblichiamo un elenco delle Istituzioni universitarie che contemplano almeno un corso di Laurea triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, o di analoghe definizioni.
L03 – CLASSE DELLE LAUREE IN DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE,
DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA
CORSO DI LAUREA IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO
CORSO DI LAUREA IN ARTI VISIVE E DELLO SPETTACOLO
VENEZIA | Università Iuav di Venezia |
CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE ARTISTICA E MULTIMEDIALE
CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE NEI MERCATI DELL’ARTE E DELLA CULTURA
CORSO DI LAUREA IN CULTURA E STILISMO DELLA MODA
CORSO DI LAUREA IN CULTURA E TECNOLOGIA DELLA MODA
PADOVA | Università degli Studi di Padova |
CORSO DI LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DEL COSTUME E DELLA MODA
CORSO DI LAUREA IN DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA
CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
ARCAVACATA DI RENDE | Università della Calabria |
FIRENZE | Università degli Studi di Firenze |
GENOVA | Università degli Studi di Genova |
PADOVA | Università degli Studi di Padova |
PALERMO | Università degli Studi di Palermo |
ROMA | Università degli Studi “Roma Tre” |
MESSINA | Università degli Studi di Messina |
CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA
CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI TEATRALI E DEI LINGUAGGI CREATIVI
CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
CORSO DI LAUREA IN LINGUE, LETTERATURE E SPETTACOLO NELLE CULTURE MODERNE
CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DI EVENTI E IMPRESE DELL’ARTE E DELLO SPETTACOLO
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA
CORSO DI LAUREA IN STORIA E PRATICHE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
L’AQUILA | Università degli Studi di L’Aquila |
CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ARTISTICHE E DELLO SPETTACOLO
Scusate, ma a Napoli ed in Campania non c’e’ nessun Dams ?
A Salerno ne è stato attivato uno nell’A.A. 2006-2007, afferente alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Che risulterebbe essere stata al secondo posto in Italia tra le facoltà omonime secondo l’ultimo rapporto Censis-La Repubblica, del 2006.
Al momento del suo avvio il Corso di laurea era a numero programmato (120 posti di cui 2 riservati a studenti stranieri non comunitari). Si accedeva con una prova di concorso che verifica, attraverso domande a risposta multipla, la capacità di lettura e analisi di un brano in lingua italiana, il possesso di una cultura generale e, per chi volesse inserire nel piano di studi l’inglese, una conoscenza della lingua di livello elementare superiore.
Andrebbe verificata presso il relativo sito universitario la situazione attuale. Anche perchè tali corsi di studio sono nell’ultimo ventennio sorti come funghi un pò dappertutto nelle università italiane, ma altrettanto velocemente non poche si sono avviate, o si stanno avviando, al fallimento per la debolezza delle finalità e degli sbocchi professionali. Insomma in più casi servono più a chi vi insegna che agli studenti anche pur volenterosamente impegnati: la lampadina d’allarme è data proprio dalla presenza maggioritaria degli stessi insegnamenti di altri corsi di laurea, ai quali si aggiunge qualche materia riguardante le competenze artistiche – tanto l’arte (musicale, artistico-figurativa, recitativo-attoriale e registica, coreutica …) la si apprende, per costoro, chiacchierando sulla stessa, senza saperla fare …
Insomma meglio rivolgersi agli atenei con maggiore e migliore esperienza in proposito (se ve ne sono) e in simultanea continuare i propri studi tecnico-pratici nel campo specifico (da musicisti, artisti, attori, danzatori …). Poi, però, se uno vuole il pezzo di carta ad ogni costo …
M&M
______________________________________________________
Descrivo la situazione curricolare al momento dell’avvio a Salerno.
Le Materie caratterizzanti sono Storia del teatro e dello spettacolo (prof.ssa Isabella Innamorati), Storia e critica del cinema (prof. Marco Pistoia), Storia dell’arte moderna (prof. Donato Salvatore), Storia dell’arte contemporanea (prof. Arcangela Cascavilla) e Storia della musica moderna e contemporanea (prof. Massimiliano Locanto), Letteratura teatrale (prof. Antonia Lezza).
Vi sono inoltre insegnamenti di base quali la Letteratura italiana, le materie storiche e soprattutto gli insegnamenti delle lingue e delle letterature Straniere (inglese, francese, tedesco, russo, spagnolo) che offriranno una sicura conoscenza delle lingue e delle culture straniere.
Chi nutre sincero interesse per le arti figurative, il teatro, il cinema, la musica già possiede, secondo gli organizzatori, il requisito principale per frequentare con successo questo corso di laurea. Gli stessi docenti avvertono che, pur se all’inizio che lo studio universitario di queste discipline può apparire difficile, si rivela immediatamente un arricchimento e un impegno davvero appassionante.
Le conoscenze di base richieste sono: possedere una buona cultura umanistica generale, essere capaci di seguire, ma anche di sviluppare, un ragionamento e di sapere organizzare lo studio con continuità; sapersi esprimere correttamente in italiano. Per iscriversi è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero equipollente. Per tutte le altre informazioni relative al DAMS di Salerno c’è un apposito link sul sito dell’ateneo salernitano, nella sezione dedicata alla didattica per l’anno accademico 2006-2007.