by Mario Musumeci
Alcuni materiali – esposti in maniera graduale – da subito disponibili per lo studio e l’ascolto.
Haydn Sinfonia 100 – Alcune fondamentali indicazioni analitiche (I Mov.)
Haydn – Sinfonia op. 100 (partitura)
Haydn – Sinfonia op. 100 (trascr. pf. solo)
Franz Joseph Haydn – L’uomo e il compositore-Discografia
Franz Joseph Haydn – Vita e opere-tutto sul web
Haydn: “Militare” Sinfonia n. 100 in sol maggiore – ascolti vari (da Youtube):
http://www.youtube.com/watch?v=kijsZEsm4Wo
http://www.youtube.com/watch?v=6VGU0y7IMIQ&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=fCeyFmffjyY&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=lt3eZ_TOXr4&feature=related
Impostazione e consigli per lo studio
Soprattutto cominciate, sullo spartito in riduzione pianistica che avrete già provveduto a stampare dal file PDF che vi sto fornendo (una ventina di pp.), ad applicare in generale gli schemi del sonatismo classico, che pure possedete, per memorizzare un’immagine sonora generale della Sinfonia op. 100 di uno dei tre grandi Maestri del Classicismo viennese. La breve sinossi storica e discografica sull’autore che vi allego merita una lettura rapida; ma – per adesso, almeno – abbastanza esauriente.
Lo spartito in riduzione pianistica costituisce la base del nostro lavoro. Qui – cominciamo dal primo movimento – vanno segmentate le fasi sonatistiche tipiche: innanzitutto (ed è facilissimo) Esposizione, Svolgimento e Ripresa. Poi all’interno dell’Esposizione:
1. l’eventuale introduzione: in questo caso è abbastanza ampia ed ha la consueta funzione di introdurre “nascostamente” i tratti motivici più profondi e caratterizzanti e un’intenzionalità tonale a tratti indecisa, ma tutta proiettata verso la successiva enunciazione del primo “vero” tema,
2. la sezione del primo tema o del primo gruppo tematico nel tono d’imposto,
3. le codette melodiche al primo tema,
4. la transizione (o ponte modulante),
5. la sezione del secondo tema o del secondo gruppo tematico nel tono di contrapposto: attenzione: in questa sinfonia c’è una falsa prima idea mentre è la seconda idea l’effettivo secondo tema …,
6. le codette melodiche al secondo tema, cui seguono immancabilmente, alternati magari a tratti più virtuosistici (strette cadenzali),
7. le code cadenzali a chiusura della prima sezione espositiva e della ripresa.
Pressocchè in simultanea si può verificare cosa accade in parallelo nella Ripresa. Ovviamente ricordandosi del principio del riallineamento tonale dei due gruppi tematici, adesso in questa macro-sezione entrambi nel tono d’imposto – grosso modo: ci possono essere minime varianti come in questo caso, ma il principio è comunque affermato abbastanza chiaramente.
Solo alla fine si inquadreranno nello Svolgimento centrale le sezioni derivate ora da un impianto tematico ora dall’altro, magari individuando qualche particolare momento in cui l’Autore utilizzi motivi comuni ai due impianti tematici …
Anche gli altri brani hanno forme inclusive di temi moderatamente contrastanti: i temi di Haydn “gemmano” da nuclei motivici comuni. Per lo più si tratta di movimenti in forme ternarie o strofiche e di essi ne parleremo abbastanza più rapidamente dopo aver affrontato esaurientemente il primo movimento … Ma dare uno sguardo attento allo spartito mentre se ne ascolta la musica almeno un paio di volte, e proprio per degli aspiranti musicisti professionisti, mi pare debba intendersi solo come un piacere!
Per eventuali comparazioni stilistiche con il primo sinfonismo Beethoveniano:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.