di Mario Musumeci
Di seguito la presentazione della I lezione introduttiva di Metodologie dell’analisi II su: La Melo-armonia e l’elaborazione motivica dal barocco al modernismo:
MII-1 – La Melo-armonia e l’elaborazione motivica
Per lo studio monografico dell’intero corso si rendono qui disponibili le partiture dei tre importanti capolavori della letteratura musicale qui messi in studio e gli spartiti delle trascrizioni per pianoforte (più le parti cantate, laddove presenti).
Magnificat di Johann Sebastian Bach (BWV 243):
Bach – Magnificat (partitura-Schering)
Bach – Magnificat (partitura-midi)
IX Sinfonia “Corale” op. 125 di Ludwig van Beethoven:
Beethoven – IX Sinfonia Corale op. 125
Beethoven – IX Sinfonia Corale (trascrizione Pozzoli)
Beethoven – IX Sinfonia (trascrizione pf Liszt)
Sagra della primavera di Igor Stravinsky:
Strawinsky – Sagra della primavera (partitura)
Strawinsky – Sagra della primavera (pf 4 mani)
Strawinsky – Sagra della primavera (pf)
Alcune esecuzioni orientative dell’Allemanda dalla Suite BWV 996 per lautenwerk (liuto a tastiera) discussa in lezione ai fini di una “facile” lettura retorico-formale (cfr. in slide la partitura analitica in ogni suo particolare).
Nella sua stessa trascrizione chitarristica dal grande Andrés Segovia, caposcuola novecentesco nel recupero e nella valorizzazione della chitarra :
Nella timbrica barocca di un liuto, effettivo più probabile strumento di esecuzione:
Per le performance “diversamente filologiche” del Preludio BWV853 di Gustav Leonhardt e di Ton Koopman, tra i massimi capiscuola dell’interpretazione filologica:
Infine alcune letture dell’Aria alla Sarabanda BWV 988 (Tema delle Variazioni Goldberg) – una settecentesca Sarabanda effettivamente danzabile:
Due interpretazioni ben “diversamente ispirate” dello Studio chopiniano op. 10 n. 6:
E ancora, sempre di Alfred Cortot caposcuola dell’interpretazione chopiniana post-romantica, una ispirata lettura della Prima Ballata op. 23: