di Mario Musumeci
Tenendo conto dell’inedita situazione venutasi a creare nel rapporto a distanza tra docente e discenti, ma soprattutto anche dell’inedita e solo recente situazione di una notevole quantità di studenti frequentanti privi dei requisiti propedeutici adeguati al corso (frequenza avanzata o compimento liceale a indirizzo musicale oppure almeno un anno di corso propedeutico di Armonia e analisi), sono state approntate specifiche e più adeguate prove d’esame. Seppure sempre sul taglio di quelle tradizionali già testate in una prassi trentennale; soprattutto basate sull’integrazione tra l’impegno verificabile in itinere durante il corso delle lezioni e quello più direttamente prodotto nell’esame stesso. Ecco pertanto le prove innovate:
PROVA D’ESAME –
L’esame consta di due prove scritte e sarà svolto in una unica soluzione[1].
A) PROVA TEORICO-ANALITICA (tempo massimo: due ore su Skype+WhatsApp, con consegna dello scritto in word e pdf):
Test tecnico-analitico su 4 frammenti tratti da brani tra quelli già proposti in lezione
B) PROVA ANALITICO-COMPOSITIVA (tempo massimo: due ore ulteriori su Skype+WhatsApp, con scrittura su Finale oppure su stampato a mano ma solo se chiaramente scritto e perfettamente leggibile):
Realizzazione armonica e analitica di una facile traccia assegnata di basso continuo
TESINA FACOLTATIVA D’ESAME:
è ammessa, previa approvazione del docente, la presentazione di una tesina con un lavoro individuale originale svolto dall’esaminando durante il corso dell’anno e presentato e discusso anche in sostituzione di una delle due prove suddette.
[1] Al fine di garantire sia la parità del trattamento sia la corretta e responsabile partecipazione di ciascun esaminando, a parità di domande saranno invece tutti differenti gli esempi musicali utilizzati nelle due prove debitamente sorteggiate e inviate tramite WhatsApp a ciascun studente. L’uso di materiali anche precedentemente utilizzati intende valorizzare l’impegno pregresso degli esaminandi lungo l’intera durata del corso nonché una più indirizzata partecipazione agli esami nella particolarità straordinaria e difficoltosa della DAD (anche per gli studenti).