La lezione è stata svolta sulle modalità grafiche e contenutistiche di elaborazione degli esempi musicali: In tal senso l’attività analitica di una specifica opera è stata presentata su un piano didascalico:
- come la realizzazione di una o più tabelle orientative al modo di mappe macro- e medio-formali di ciascun singolo movimento, precedute da una più generale mappa iper-formale dell’intera Sinfonia;
- come la realizzazione di più esempi musicali che, tramite efficaci legende, denotino molteplici rilievi analitici sullo stesso frammento in osservazione e arrivino conseguentemente a connotarne a ridosso una visione sintetica proiettata a livelli di maggior profondità rispetto i livelli micro-formali tanto motivico-fraseologici quanto motivico-generativi e, in tal caso, sia rispetto il singolo movimento sia in quanto incidenti lungo l’intero corso dell’opera.
Fino a riconnettere tra loro queste tre/quattro diverse scale di osservazione dell’intera composizione e a trarne elementi per una ben motivata (ri-)collocazione di ermeneutica: assieme lettura poetico-stilistica e lettura critico-estetica.