di Mario Musumeci
Riporto di seguito il materiale utilizzato per la IX lezione ad impianto seminariale sul tema Il carisma del motivo (tematico-fraseologico) e l’impianto motivico-generativo della composizione classico-romantica, con il centralizzante risalto della caratterizzazione conscia e inconscia (cfr. di Schoenberg, nel suo Elementi di composizione, quanto riportato nelle mie slide) delle componenti motivico-generative profonde degli organismi melo-armonici; costituenti, al modo di minuscoli “cromosomi” l’unità tematico-processuale e retorico-formativizzante della singola opera. Ossia il “massimo comun divisore” di cui appunto tratta il compositore ed esimio didatta della composizione Arnold Schoenberg. Ricordo che questa lezione è stata anche sviluppata al modo di un seminario sul tema del rapporto tra le ben diverse, ma confrontabili e soprattutto integrabili, mentalità compositiva, mentalità teorico-analitica e mentalità performativa; e proprio su una mia “vecchia” composizione del 1982: Le ali dell’usignolo – Fantasia su una tarantella; di recente, proprio per questo scopo, riveduta e corretta.
In modo da mettere oggettivamente a confronto le tre diverse mentalità per come esperite in epoche diverse dalla stessa persona: il creativo produttore di musica, il creativo fruitore di quella musica scritta in quanto non solo ascoltatore potenziale ma anche esecutore-interprete, lo scientifico studioso (musicologo teorico) di quella musica.
La composizione, testimonianza concreta di queste “scissioni di personalità”:
Mario Musumeci – Le ali dell’usignolo (1982)
L’analisi, che ne ha disvelato e descritto qualità inconsce, attribuibili al compositore (che almeno in tal senso “non sapeva quello che stava componendo”); poste poi in discussione:
Analisi Fantasia su una tarantella
Per il file-audio contattare il docente.
******************
Per quanto riguarda il lavoro monografico il riferimento preliminare continua ad essere quello delle scorse lezioni. Per l’E-Learning intervenire sul corrente Post di verifica:
“Analisi” (2016) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo
Attendo una prima impostazione di tesina, secondo le indicazioni contenutistiche e di formattazione attribuite a ciascuno, del lavoro fin’ora svolto. E soprattutto tenendo conto di tutti i chiarimenti forniti in quest’ultima lezione.