di Mario Musumeci
Ecco di seguito il file PDF della prima lezione; lezione orientativa sull’argomento principale del corso: l’interpretazione musicale rapportata alla metodologia analitica del testo musicale. Con un primo accenno, anche dimostrativo,
- alle strutture cognitive melodiche di primo piano (le cd. “forme” melodiche),
- alla qualità “carismatica” dei motivi fraseologico-tematici della composizione classico-romantica e modernista
- e al sottostante livello conscio o inconscio (spesso in buona parte inconscio) dell’impianto motivico-generativo del melos che compone l’intera composizione. Al modo di un “massimo comun divisore” (Arnold Schoenberg).
Analisi e interpretazione – Introduzione al corso 2016
Diverse slide saranno meglio chiarite nella prossima lezione; dove l’argomento Melodia e melos sarà meglio studiato ed approfondito. Si consiglia agli studenti di intervenire con propri spartiti e partiture di musiche riferite al proprio strumento (ovviamente complete, se poli-strumentali) e preferibilmente di epoche diverse e di lunghezza non troppo ampia, per gli scopi limitati ma non banali che questa I annualità ci consente.
Ma soprattutto aggiungo qui appresso i materiali effettivamente utilizzati nella prima parte della lezione, sviluppata al modo di un seminario sul tema del rapporto tra le ben diverse, ma confrontabili e soprattutto integrabili, mentalità compositiva, mentalità teorico-analitica e mentalità performativa; e proprio su una mia “vecchia” composizione del 1982: Le ali dell’usignolo – Fantasia su una tarantella; di recente, proprio per questo scopo, riveduta e corretta.
In modo da mettere oggettivamente a confronto le tre diverse sopraddette mentalità per come esperite in epoche diverse dalla stessa persona e dunque da lei stessa (ossia da chi scrive) meglio chiaritevi al proposito.
La composizione, ripubblicata:
L’analisi, posta in discussione:
Analisi Fantasia su una tarantella
Per tutti i file-audio contattare il docente o portare una capiente pend-rive in lezione.