In strettissima relazione al precedente articolo:
https://musicaemusicologia.wordpress.com/2012/06/04/didattica-e-creativita-musicale/
ecco di seguito alcune soluzioni possibili ai quesiti di scrittura analitico-compositiva:
Prova C:
Ed ecco, infine, la lezione originaria di Beethoven:
Prova D:
Ed ecco, infine, la lezione originaria di Chopin:
Prova B:
Ovviamente la soluzione non è basata su un approccio puramente intuitivo, ma nella precisa analisi delle ricorrenze melo-armoniche e nella conseguente scelta dei suoni più pertinenti, anche con riguardo allo stile vocalisticamente moderato del canto e armonico-accompagnamentale, di chiara derivazione dal basso albertino.
Prova A:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.