di Mario Musumeci
Ecco in PDF la presentazione della V lezione:
LA POETICA DELLA GIOIA-V (2012)
Ad un approfondito riscontro sullo stile timbrico-sonoriale dell’Autore – svolto nella consueta forma schematica delle risposte agli specifici interrogativi riguardanti i relativi tratti salienti – segue lo studio della struttura del III movimento; così come approfondito in lezione anche tramite l’ascolto comparativo, nella viva performance, tra due diversi “mondi esecutivo-interpretativi”, quello della scuola direttoriale italiana (Toscanini-Muti) e quello della scuola direttoriale tedesca (Walter-Karajan).
*************************************************
La prossima lezione sarà dedicata all’ascolto e all’analisi del IV movimento, in una prima fase ricognitiva comprendente la questione della Poetica della Gioia e della relativa “fase testamentaria” nell’evoluzione del pensiero compositivo beethoveniano.