di Mario Musumeci
Ecco il materiale da completare, come abbozzato in lezione e poi meglio rielaborato:
Melodia 1 ad impianto motivico su collegamenti accordali oppositivi
Melodia 2 ad impianto fraseologico su collegamenti accordali oppositivi
Potete scegliere uno dei due esercizi oppure (cosa più gradita) elaborarli entrambi e dunque:
- comporre prima le successioni accordali e completare nelle battute vuote;
- comporre appresso l’ulteriore elaborazione melodica rispettando lo stile iniziale;
- oppure procedere all’inverso, prima la melodia e poi adattarvi l’armonia;
- infine nello spazio vuoto del foglio sviluppare una breve analisi tecnica di quanto svolto rispetto quanto proposto.
Ovviamente prima di svolgere questo lavoro bisognerà fare quello propedeutico: la semplice elaborazione in legame armonico (vox plena) e in posizione stretta (tastieristica) di triadi sul I grado (T), sul II (D) e sul IV (SD) in almeno tre toni/modi differenti.
Chi vuole, avendone seguito la spiegazione, potrà aggiungere le altre due triadi consonanti utilizzabili al momento: quella sul II (Sp) e quella sul VI (Tp).