L’Accademia Filarmonica di Messina bandisce un Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di II grado, con la finalità di promuovere la consapevolezza dell’importanza della musica nella storia e nella cultura. La prova consiste nella presentazione di un saggio o di un percorso multidisciplinare (min. 10.000 – max 25.000 battute, spazi inclusi) che rientri in una delle due aree tematiche sotto elencate, prescelte in relazione alle Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità nazionale.
AREE TEMATICHE
1) Il melodramma italiano e il Risorgimento
2) L’Italia e la questione risorgimentale nel contesto culturale dell’Europa
Il percorso o il tema individuato dal candidato dovrà obbligatoriamente includere riferimenti alla musica, in rapporto ai seguenti concerti:
a) Concerto sinfonico
Orchestra Filarmonica Ucraina “S. Prokofiev”
A. Dolinsky, direttore
G. VERDI – Nabucco, sinfonia
– La Traviata, preludio atto IV
– La Battaglia di Legnano, sinfonia
– Macbeth, preludio
– I vespri siciliani, sinfonia
***
G. VERDI – Aida, preludio
– La forza del destino, sinfonia
V. BELLINI – Norma, sinfonia
M. NOVARO – Inno di Mameli
b) Concerto pianistico
Francesco Nicolosi, pianoforte
S. THALBERG Dall’Art du chant appliquè au piano op. 70
Quartetto dei Puritani di Bellini
LISZT, THALBERG, PIXIS, HERZ, CZERNY, CHOPIN
Hexameron, Variazioni S 392 sulla Marcia dei Puritani di Bellini
Introduzione e Tema – Liszt
Var. I – Thalberg
Var II – Liszt
Var III – Pixis
Interludio – Liszt
Var. IV – Herz
Var V – Czerny
Interludio – Liszt
Var VI – Chopin
Interludio – Liszt
Finale – Liszt
***
F. LISZT Parafrasi da concerto sul Rigoletto di Verdi S 434
S. THALBERG Dall’Art du chant appliquè au piano op. 70
Casta Diva dalla Norma di Bellini
Souvenir da Un Ballo in Maschera di Verdi op. 81
Grande Fantasia su La Sonnambula di Bellini op.46
c) Concerto lirico e conferenza
Francesco Attardi, relatore
Aurora Tirotta, soprano
Raffaele Facciolà, baritono
Alessandro Tirotta, basso
Salvatore Messina, pianoforte
Musiche di VERDI, BELLINI, DONIZETTI
I concerti avranno luogo a Messina e Provincia, nelle sedi e date di seguito indicate:
MESSINA, Palacultura
a) 16 ottobre 2011 ore 18
b) 12 novembre 2011 ore 18
c) 10 marzo 2012 ore 18
ROCCALUMERA, Antica Filanda
a) 17 ottobre 2011 ore 18
b) 13 novembre 2011 ore 18
c) 11 marzo 2012 ore 18
Non è da ritenersi vincolante il riferimento ai brani in programma, quanto l’aggancio a temi culturali presupposti negli stessi. I compositori, le musiche e i contenuti musicologici riconducibili ai concerti in oggetto potranno costituire anche solo termini di raffronto, occasione per nessi comparativi, all’interno di saggi e percorsi che approfondiscano aspetti inerenti la Letteratura, la Filosofia, la Storia dell’Arte, la Storia, il Cinema. I concorrenti potranno avvalersi dell’assistenza di un Tutor, individuato tra i Docenti della scuola di provenienza, oppure tra: Docenti di altre scuole; Docenti di Conservatori di Musica; Dottori di ricerca, Ricercatori e Docenti di Università.
L’iscrizione va inoltrata entro il 15 maggio 2012 (farà fede il timbro postale) presso: ACCADEMIA FILARMONICA, via Consolare Pompea 477, Villa Pace, c.a.p. 98167 MESSINA (Indicare sul plico: “Concorso Passeri”). La premiazione avrà luogo nel mese di novembre 2012
La domanda dovrà includere:
1) Elaborato a stampa da presentare in quattro copie, firmato dal candidato e – obbligatoriamente – recante timbro e firma del dirigente della scuola di provenienza (solo una della quattro copie deve recare timbro e firme originali, per le altre è ammissibile la riproduzione in fotocopie);
2) Dati personali, recapito, scuola di provenienza, indicazione dell’eventuale Tutor;
La Commissione giudicatrice esaminerà gli elaborati ed attribuirà dei punteggi allo scopo di individuare i destinatari dei seguenti premi (gli importi si intendono al netto):
– Primo premio di € 500.
– Secondo premio di € 250.
– Premio speciale di € 250 in memoria del soprano e docente di canto Rosa La Rosa Uccello al miglior elaborato che, restando nell’ambito delle aree tematiche del bando, sviluppi anche un’adeguata trattazione sul ruolo del soprano nelle opere verdiane (o in una specifica opera), mettendo in evidenza aspetti relativi alla drammaturgia e/o alla vocalità. Gli studenti che intendano concorrere al premio speciale lo dovranno espressamente indicare nella domanda di partecipazione con la seguente dicitura: l’elaborato concorre anche al premio speciale. È ammesso il cumulo di due premi per lo stesso elaborato.
La Commissione giudicatrice sarà composta da:
Lorenzo Bianconi, Presidente della Commissione – Docente di Drammaturgia musicale presso l’Università di Bologna
Sergio Palumbo – Critico letterario e giornalista
Sara Zurletti – Musicologa e critico musicale
A tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
È facoltà della Commissione di segnalare o menzionare altri elaborati oltre a quelli premiati, e di assegnare altri premi messi a disposizione dall’Accademia Filarmonica (sotto forma di libri e CD). È inoltre facoltà della Commissione di non assegnare uno più premi. In quest’ultimo caso – a giudizio della Commissione – l’importo dei premi in denaro potrà essere suddiviso equamente tra gli elaborati ritenuti più meritevoli.
È altresì facoltà della Commissione di assegnare premi ex-aequo, con relativa divisione del premio. Sono ammessi lavori di gruppo fino a un massimo di tre studenti. In tal caso eventuali certificazioni di merito saranno rilasciate ai singoli partecipanti, mentre l’assegnazione di un premio in denaro a un lavoro di gruppo comporterà la suddivisione del medesimo in parti uguali tra gli studenti vincitori.
L’utilizzo degli elaborati o di loro parti per eventuali pubblicazioni non comporterà alcun compenso, fermo restando l’obbligo di citazione degli autori.
Per l’accesso ai concerti si potrà contattare la segreteria dell’Accademia Filarmonica (telefono 090 3147038; email: accademiaf@virgilio.it).
Scarica il bando: