Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 0 e 1 (Intelligenza musicale e multifattorialità cognitive)

by Mario Musumeci

Ecco di seguito il file PDF della presentazione della disciplina, contenente alcuni cenni sull’intelligenza musicale e sulle strutture cognitive melodiche di primo piano (le cd. “forme” melodiche).

Analisi e interpretazione I – Lezione 0 (Presentazione)

La prossima lezione chiarirà meglio questi concetti attraverso un’ampia panoramica della vocalità melodica riletta in una prospettiva teorica che attraversa i secoli. Proprio al modo di un primo passo verso la consapevolezza di un costituirsi storico-evolutivo del pensiero musicale nella definita prospettiva intellettiva multifattoriale, per adesso filtrata attraverso la voce umana cantante. E con la sottolineatura in primo piano delle componenti orali che sempre implicano un’interpretabilità del repertorio, nel senso di un’esecuzione tanto rispettosa del testo quanto riadattata grazie alle capacità introspettive del testo stesso da parte dell’esecutore-interprete. L’interesse principale quindi sarà rivolto alle implicazioni agogiche e dinamiche che variamente, a secondo dell’epoca e dello stile, sono rintracciabili nelle opere musicali tramandateci per scrittura.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in E-learning. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.