by Mario Musumeci
Con diretto riferimento al D.P.R. 8 luglio 2005 n. 212, che determina i criteri generali per l’ordinamento degli studi e la tipologia dei titoli accademici rilasciati dalle istituzioni e più in particolare del comma 7 dell’art. 3, che individua quale corso di perfezionamento o master il percorso di studi avente come obiettivo quello di approfondire esigenze culturali in determinati settori di studio, di aggiornamento o di riqualificazione professionale e di educazione permanente, il direttore generale dell’Afam Civello, “nel rilevare la mancanza di omogeneità delle documentazioni presentate dalle Istituzioni del settore artistico nazionale per l’approvazione dei corsi di master, successivi al conseguimento del Diploma Accademico di Primo e di Secondo Livello” e sulla base di apposite indicazioni formulate dal Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica ha predisposto ed emanato, con circolare del 9 dicembre, Prot. n.7631, un Regolamento tipo che definisce i principi generali e criteri comuni a cui le Istituzioni tutte dell’Afam dovranno uniformarsi nella progettazione dei suddetti corsi di master di I e II livello. “Ciò, non solo per una migliore comparazione nell’ambito di una programmazione nazionale dell’offerta formativa del settore” – come recita la suddetta nota ministeriale di trasmissione – “ma anche per ottenere una maggiore trasferibilità di competenze e conoscenze tra i diversi sistemi dell’alta formazione artistica e dell’università.”
Alleghiamo di seguito in PDF il suddetto Regolamento
Regolamento istituzione Master Afam
nell’auspicio che tale importante atto di indirizzo possa qualificarsi al meglio quanto a resa partecipativa presso gli addetti, ai fini del miglior incremento dell’offerta formativa delle istituzioni dell’alta accademia musicale.